Dopo un po’ di anni in cui mi sono occupato di formazione online, ora ho finalmente deciso di proporre un corso di programmazione che esemplifichi la mia idea in tal senso.
Fruibile dal proprio desktop, laptop, palmare, o telefono cellulare, questo corso si propone di presentare una introduzione alla programmazione orientata agli oggetti utilizzando il linguaggio di programmazione Java.
Non ci sono particolari prerequisiti, se non la voglia di imparare e l’impegno nell’investire circa 40 ore complessive nello studio dei materiali e nello svolgimento dei test e degli esercizi.
Il corso, organizzato in 9 capitoli, comprende:
– 33 lezioni teoriche di una pagina ciascuna contenenti le informazioni essenziali.
– 8 quiz di verifica e un quiz finale per testare le competenze teoriche.
– Un caso di studio per esercitare la capacità di programmare organizzato in 8 parti. Ogni parte comprende una descrizione del problema e la possibilità di inserire codice in un semplice ambiente di sviluppo integrato nel browser. Le soluzioni del caso di studio sono inviate ad un elaboratore remoto che le controlla per segnalare eventuali errori sintattici, e ne verifica l’esecuzione eseguendo una serie di test predefiniti. Lo studente vedrà i risultati e potrà riprovare finché non passerà tutti i test.
E’ proprio quest’ultima parte, gli esercizi che sono validati automaticamente su di un elaboratore remoto, la caratteristica che rende questo corso “un po’ speciale” e a mio avviso interessante soprattutto, ma non solo, per chi vuole imparare a programmare in autonomia. Per ottenere ciò ho utilizzato un ambiente che due miei ex-colleghi del Politecnico di Zurigo (ETH), Christian Estler e Martin Nordio, hanno sviluppato qualche anno fa e che e’ stato già validato con migliaia di studenti in tutto il mondo: Codeboard.
Infine, il corso è offerto gratuitamente, e’ accessibile da una sezione separata di questo sito. Per avere accesso, basta che facciate una richiesta tramite l’email disponibile nell’area contatti di questo sito indicando il vostro nome e cognome ed io vi creerò una utenza con la quale cominciare a lavorare.
In cambio vi chiedo la cortesia di farmi sapere se incontrate problemi, se non capite qualcosa, o semplicemente la vostra opinione sul corso.
Buon corso a tutti!